La Struttura Residenziale Psichiatra “I Prati” ha sottoscritto con l’ Azienda Usl Toscana Sud Est un Accordo contrattuale per l’erogazione di prestazioni terapeutico-riabilitative volte a pazienti psichiatrici autori di reato con misure alternative all’internamento giudiziario che necessitano di strutture intermedie come percorso di superamento dell’ Opg (SRP 1) e per pazienti psichiatrici con compromissioni del funzionamento personale e sociale gravi o di gravità moderata ma persistenti ed invalidanti con tendenza alla cronicizzazione (SRP 2).
Tale accordo prevede, a fronte dei servizi offerti dalla Cooperativa Sociale Coopass che gestisce la SRP 1-2 “I Prati”, un corrispettivo mensile calcolato sulla base di una tariffa giornaliera per ogni paziente presente e documentato dai rendiconti e dai flussi informatici previsti.
La SRP “I Prati” può erogare prestazioni anche a pazienti residenti in altre Aziende Asl della regione Toscana o di altre regioni d’Italia, con fatturazione diretta alle Aziende Sanitarie medesime del corrispettivo concordato.
Al momento dell’inserimento nella Struttura, l’ospite consegna i documenti previsti agli educatori
unitamente ad altri oggetti o valori che devono essere depositati. Tali beni o valori vengono registrati su un apposito modulo per la presa in consegna, vengono conservati in cassaforte o in un armadio chiuso e riconsegnati all’ospite alla sua dimissione o se concesso sotto stretta sorveglianza del personale.
Viene conservata a cura degli infermieri della Struttura anche tutta la documentazione medica disponibile all’ingresso dell’utente o prodotta durante la sua permanenza in struttura.
La funzione di controllo e monitoraggio rappresenta una componente essenziale per il corretto funzionamento del sistema nel suo complesso e per favorire il miglioramento della qualità delle prestazioni erogate.
In tale contesto, l’Azienda Usl Toscana Sud Est e/o altre Aziende Asl che possono accedere alle prestazioni offerte dalla SRP “I Prati”, possono procedere a verifiche sulla qualità, efficacia e congruità delle prestazioni erogate e all’idoneità dei locali e delle apparecchiature in uso presso la struttura.
La SRP “I Prati” valuta annualmente i dati relativi agli inserimenti e alle dimissioni, la possibilità di introdurre nuove innovazioni, la qualità delle cartelle sanitarie e la corretta applicazione delle procedure in uso.
Gli eventuali reclami, suggerimenti od osservazioni ricevute dagli utenti, personale e terze parti seguono le indicazioni riportate nella procedura reclami.
La Struttura Residenziale Psichiatrica “I Prati” ha adeguato la propria organizzazione e documentazione al fine di rispettare quanto previsto dal GDPR 2016/679 attualmente in vigore. Nel rispetto della legge, il trattamento dei dati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell’utente. Il trattamento dei dati personali e sensibili è diretto esclusivamente all’espletamento da parte della struttura delle proprie finalità istituzionali, essendo attinente all’esercizio delle attività di assistenza e cura degli ospiti.
Al momento dell’ammissione l’interessato o i suoi legali rappresentanti devono sottoscrivere il modulo per il consenso al trattamento dei dati personali e sensibili (Raccolta del consenso presso l’interessato Versione 2,0). In conformità a quanto stabilito dal Regolamento Europeo 2016/679 la documentazione amministrativa relativa alla posizione del singolo utente può essere richiesta presso la segreteria della Società Cooperativa Coopass.
Tutti gli operatori sono tenuti al pieno rispetto del segreto professionale e al divieto della
divulgazione di foto e/o video contenenti il volto degli ospiti. Le informazioni di carattere sanitario vengono fornite dall’équipe, dove non vi è esplicito divieto dell’ospite, ai familiari nel pieno rispetto della privacy.